Misure per i giovani
La Regione finanzia con il Fondo regionale per l'occupazione delle persone con disabilità una serie di interventi per sostenere i giovani con disabilità certificata ai sensi della legge 104/92 che si trovano nella delicata transizione tra la scuola e il mondo del lavoro.
Le misure sono rivolte sia agli studenti che frequentano gli ultimi anni del proprio percorso formativo ed educativo, sia ai giovani che hanno da poco terminato gli studi.
Gli interventi – percorsi personalizzati progettati come base per futuri percorsi di inserimento lavorativo realizzati dai servizi del collocamento mirato - comprendono:
- azioni di orientamento professionalizzante,
- percorsi di formazione permanente, finalizzati al potenziamento delle autonomie e delle abilità,
- tirocini,
- sostegno nei contesti formativi e lavorativi,
- rimborso dei trasporti speciali necessari per accedere alle misure.
Le misure sono erogate da enti di formazione accreditati.
L’individuazione dei destinatari e del percorso personalizzato di ciascuno, con le relative misure da erogare, è a cura delle istituzioni scolastiche e dei servizi socio-sanitari presso cui i giovani sono in carico.
Per i giovani sono inoltre disponibili percorsi, ad accesso libero, di formazione informatica, linguistica, sulle competenze trasversali e tecnico-professionali.
Misure a sostegno del successo formativo e delle transizioni verso il lavoro degli studenti nella responsabilità degli Enti locali
Il Programma triennale 2024-2026 del Fondo regionale per l’occupazione delle persone con disabilità ha previsto, tra le azioni dirette alle persone, l’impegno a investire per garantire “Misure a sostegno del successo formativo e delle transizioni verso il lavoro degli studenti nella responsabilità degli Enti locali”. Si tratta di interventi per l’arricchimento, la qualificazione e il rafforzamento dei servizi e delle opportunità finalizzati ad accompagnare i giovani con disabilità verso l’autonomia e nella transizione verso il lavoro rafforzando, qualificando ulteriormente, ampliando le opportunità offerte e sostenendo l’integrazione e la continuità con le progettualità individuali già in essere da parte dei servizi scolastici e sociosanitari, nella prospettiva di una visione unitaria tra progetto educativo e progetto di vita.
Nello specifico le progettualità sostengono i giovani nella piena partecipazione ai processi di apprendimento attraverso la partecipazione a opportunità orientative, formative ed educative aggiuntive, anche laboratoriali, che, ampliando il tempo scuola, favoriscono la piena inclusione e integrazione.
Gli interventi sono realizzati dai Comuni/Unioni di Comuni anche valorizzando il ruolo di coordinamento degli Enti capofila distrettuali o da eventuali altri soggetti individuati sulla base di accordi fra più Comuni.
Nel 2023 è stato realizzato un primo investimento regionale di 9,2 milioni di euro (DGR 312/2023). Nel 2024 (DGR n. 739/2024) l’investimento regionale è stato quantificato in 12 milioni di euro e le attività sono in corso di svolgimento. Nel 2025 (DGR 503/2025) l’investimento regionale ammonta a 18 milioni di euro e le attività si avvieranno nel corso delle annualità 2025 e 2026.