
Rivolta alle persone particolarmente fragili e vulnerabili in carico ai servizi sociali, si può attivare dal 1° ottobre 2015
Rivolta alle persone particolarmente fragili e vulnerabili in carico ai servizi sociali, si può attivare dal 1° ottobre 2015
La nuova procedura si svolge online, sulla nuova piattaforma disponibile nel portale Lavoro per Te. Sul sito tutte le indicazioni.
Saranno finanziati con un milione e 500 mila euro di risorse regionali e del Fondo sociale europeo.
Bianchi: gli Istituti tecnici superiori sono la parte centrale del nostro sistema formativo, quella di cui hanno necessità le imprese più avanzate.
Integrati i servizi pubblici regionali del lavoro, sociali e sanitari per accompagnare le persone in difficoltà.
Verso procedure semplificate e minori adempimenti per i soggetti coinvolti nel sistema formazione professionale e lavoro
Bianchi: "La fabbrica diventa parte di un sistema formativo, per coltivare le intelligenze e generare nuovo sviluppo".
Venerdì 20 febbraio il primo incontro in Regione. Bianchi: “Dalla crisi si esce solo con il lavoro”.
Il Gruppo Iren attiverà 90 tirocini e assumerà almeno 60 giovani. Bianchi: "Un ulteriore passo nell'attuazione di Garanzia Giovani"
Bianchi: "Occorre visione strategica. La Regione investirà 15 miliardi in 5 anni per incentivare l'economia"
Approvati 333 progetti di formazione e accompagnamento al lavoro per inoccupati, disoccupati, persone in condizioni di fragilità.
Integrazione tra FSE, FESR e FEASR per promuovere ricerca, trasferimento tecnologico e imprenditorialità.
Bianchi: "Il protocollo con l'USR dà agli allievi nuove prospettive occupazionali".
Sostegno al programma di investimenti in ricerca e sviluppo. Renzi: "Segno importante per tutto il Paese".
Il supporto della Regione sarà rivolto ai progetti da presentare a valere sul Programma Erasmus+
La nuova figura è stata istituita con il via libera della commissione lavoro dell'Assemblea legislativa.
Rafforzato il legame con università e studenti. I risparmi serviranno a finanziare borse di studio.
L'accordo prevede l'impiego presso gli uffici di 40 lavoratori in cassa integrazione o mobilità. La Regione coprirà lo scarto tra ammortizzatore sociale e retribuzione.
Firmata in Regione l'Intesa con le parti sociali ed economiche.
Le imprese potranno presentare la domanda di CIGS in deroga per un periodo massimo di tre mesi
Non hai trovato quello che cerchi ?