Procedure di attivazione
Compilazione e invio di convenzione e progetto formativo
La compilazione di convenzione e progetto formativo, la loro convalida e l'invio si svolgono interamente online sul portale Lavoro per Te, nell'apposita sezione dedicata ai Tirocini.
I servizi del portale e dell'App Lavoro per Te saranno accessibili dal 26 febbraio 2021, per i nuovi iscritti, solo attraverso l’autenticazione con SPID.
Iscrizione a Lavoro per Te
Per poter attivare un tirocinio, tutti i soggetti coinvolti devono essere iscritti al portale Lavoro per Te, con i seguenti profili utente e abilitazioni:
SOGGETTO | PROFILO UTENTE | ABILITAZIONE |
---|---|---|
Soggetto promotore | Iscritto come azienda | Accreditato al SARE come Soggetto promotore di tirocini |
Soggetto ospitante | Iscritto come azienda | Accreditato al SARE come Datore di lavoro |
Tirocinante | Iscritto come cittadino | Abilitato ai Servizi amministrativi |
Soggetto certificatore | Non si deve iscrivere. Riceve le credenziali di accesso dalla Regione. | |
Soggetto pubblico (servizio sociale/sanitario che ha in carico utenti di tirocini di tipologia D) |
Entrando nel portale, i soggetti possono accedere alla documentazione (convenzioni e progetti) relativa ai tirocini in cui sono coinvolti.
Solo il soggetto promotore è abilitato a creare convenzioni e progetti e a inserire e modificare i dati, gli altri soggetti possono esclusivamente visualizzarli.
Tutti sono abilitati alla firma, che avviene con un semplice click.
Deleghe
Un soggetto ospitante può delegare un altro soggetto (per esempio un consulente del lavoro o la propria associazione di categoria) a svolgere per proprio conto le procedure online sulla piattaforma di Lavoro per Te. I soggetti delegati accedono alla documentazione dei tirocini dei datori di lavoro da cui sono stati incaricati sono abilitati a visualizzare e convalidare le convenzioni e i progetti formativi in loro vece.
In caso di tirocinio finalizzato all'inclusione sociale, il soggetto pubblico che ha in carico il tirocinante può, se delegato, accedere al progetto formativo sulla piattaforma e validarlo in sua vece.
Autorizzazione
I tirocini non possono iniziare se non è stata data l’autorizzazione preventiva tramite i sistemi informativi, che è segnalata attraverso un “semaforo verde” sulla piattaforma.
L’autorizzazione preventiva viene data a seguito della verifica di congruenza dei dati di convenzione e progetto con i dati della comunicazione obbligatoria.
Tempi di verifica
La verifica viene effettuata dopo dieci giorni dall’invio dell’ultimo documento (convenzione, progetto o comunicazione obbligatoria). Il sistema informativo lancia automaticamente un controllo che effettua le verifiche sulla congruenza dei dati e, nel caso di congruenza completa, il tirocinio può partire.
Il Soggetto promotore, in accordo con il Soggetto ospitante, può dichiarare di rinunciare alla possibilità di modificare i dati in seguito all’invio richiedendo l’avvio immediato delle procedure di istruttoria. Il controllo automatico in questo caso viene lanciato dal sistema informativo due giorni dopo l’invio della comunicazione obbligatoria.
Nel caso in cui il sistema segnali delle incongruenze, il soggetto promotore ha la responsabilità di verificare i dati inseriti, sistemare gli errori e rilanciare il controllo.