Dottorati di ricerca 2023 – UNU/UNESCO
L’Università delle Nazioni Unite sul territorio regionale, Institute on Big Data and Artificial Intelligence for Managing Human Habitat Change (IBAHC), associata all'Alma Mater Studiorum di Bologna, costituisce un’importante opportunità per favorire l’attrazione di ricercatori e studenti da tutto il mondo, rafforzare le collaborazioni internazionali per ricerca e sviluppo dell’ecosistema regionale della ricerca e innovazione, valorizzare il ruolo e le capacità del Tecnopolo di Bologna e dei suoi centri di ricerca in settori cruciali per lo sviluppo economico e sociale dei prossimi decenni.
L’Istituto internazionale opera per lo sviluppo di attività innovative, intersettoriali e transdisciplinari di ricerca e istruzione superiore in una duplice prospettiva. La prima riguarda la necessità di anticipare le conseguenze del cambiamento climatico sulle società e sulle comunità umane in tutti i suoi aspetti, fisici, socioeconomici, culturali e sanitari. La seconda riguarda il ruolo delle nuove tecnologie, in particolare dell'elaborazione ad alte prestazioni (HPC), nella comprensione e nella valutazione di complessi problemi globali, grazie a potenti simulazioni e analisi di grandi quantità di dati.
il Programma UNITWIN/UNESCO Chairs, avviato nel 1992, promuove la collaborazione internazionale interuniversitaria e l’organizzazione in rete per rilanciare le capacità istituzionali attraverso la condivisione di conoscenze e il lavoro collaborativo in via prioritaria nelle aree collegate ai settori di competenza dell’UNESCO, quali educazione, scienze naturali e sociali, cultura e comunicazione.
In questo contesto, la Regione ha approvato progetti di formazione alla ricerca, nell’ambito di corsi di dottorato di ricerca del 39° ciclo e del 40° ciclo, per il finanziamento di 18 borse di dottorato triennali e/o quadriennali per formare alte competenze:
- negli ambiti della sostenibilità e della resilienza della società, delle comunità e dei territori concorrendo ad ampliare le ricadute attese dall’Università delle Nazioni Unite sul territorio regionale, Institute on Big Data and Artificial Intelligence for Managing Human Habitat Change (IBAHC);
- nei settori di competenza UNESCO e, in particolare, educazione, scienze naturali e sociali, cultura e comunicazione.
I progetti di formazione alla ricerca, finanziati grazie al Fondo sociale europeo Plus con un investimento di 1,6 milioni di euro, permetteranno alle persone beneficiarie delle borse di dottorato di acquisire competenze necessarie per esercitare attività di ricerca di alta qualificazione collegate anche alle tematiche di Horizon Europe e agli ambiti tematici della Strategia di specializzazione intelligente.
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Dottorati quadriennali
- Cambiamento climatico e conseguenze sociopolitiche (2 borse)
- Cambiamento climatico e scelte economiche (1 borsa)
- Strategie e politiche per la crescita degli ecosistemi dell’innovazione circolare e sostenibile (1 borsa)
Dottorati triennali
- Educazione alla cittadinanza globale e formazione degli insegnanti (1 borsa)
- Fondamenti teorici dell’educazione allo sviluppo sostenibile. Il ruolo del corpo nei processi di apprendimento alla sostenibilità (1 borsa)
Università degli Studi di Ferrara
Dottorati triennali
- TALENTO – what are the most in-demand skills on the labour market? New analytical approach, data mining and policy implications (1 borsa)
- Energia termica e sistemi energetici multi-generazione: potenzialità dei sistemi di accumulo stagionali (1 borsa)
- MAiDAs: Marginal Areas in Developed Areas. Analysis, sustainability, and industrial development for the future (2 borse)
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Dottorati triennali
- Large-Scale Multimodal and Trustworthy Learning per le Imprese e la PA (1 borsa)
- Big Data Analytics e Digital Twin per la modellazione del traffico: verso il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni nelle Smart Cities (1 borsa)
- Il dialogo sociale per un'economia sostenibile e inclusiva: attori, strumenti e ambiti di intervento in Emilia-Romagna (1 borsa)
Università degli Studi di Parma
Dottorati triennali
- Valutazione di nuovi biomarker di esposizione a particolato atmosferico urbano in relazione alla transizione in atto tra autoveicoli a carburante fossile e autoveicoli elettrici (1 borsa)
- Sistemi passivi bifase per il raffreddamento di dispositivi elettronici: sviluppo e validazione di modelli numerici per la gestione termica delle batterie per veicoli elettrici (1 borsa)
- Sistema di produzione di idrogeno da moto ondoso: WEC4Hydrogen (1 borsa)
Università Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Piacenza
Dottorato triennale
- Integrazione avanzata di telerilevamento, intelligenza artificiale e modellistica delle colture per favorire la resilienza e la sostenibilità delle filiere agroalimentari e del territorio (1 borsa)
Politecnico di Milano - Sede di Piacenza
Dottorato triennale
- I progetti di rigenerazione urbana connessi con il patrimonio culturale e architettonico. Il sistema delle mura farnesiane di Piacenza come catalizzatore di processi di riattivazione di nuovi ecosistemi urbani (1 borsa)