Dottorati di ricerca 2025 - Clima e territorio
Gli eventi alluvionali che hanno colpito il territorio, a livello regionale e nazionale, rendono necessario un cambio di paradigma dell’agire dei diversi enti e istituzioni coinvolte. Di fronte agli impatti derivanti, in particolare, dai cambiamenti climatici, è necessario superare un approccio tradizionale di messa in sicurezza e manutenzione del territorio, a favore un approccio integrale alla prevenzione, che faccia riferimento alle alte competenze per la ricerca in un’ottica di integrazione tra diversi ambiti disciplinari.
Al fine di sostenere lo sviluppo di competenze avanzate e multidisciplinari, funzionali alla progettazione e attuazione di interventi per la resilienza, la sostenibilità e la sicurezza del territorio e delle comunità, la Regione ha approvato 23 progetti di formazione alla ricerca, nell’ambito di corsi di dottorato di ricerca del 41 ciclo, per il finanziamento di 23 borse di dottorato triennali funzionali alle seguenti tematiche di Horizon Europe: Civil Security for Society e Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture & Environment, nonché riferiti ai pertinenti ambiti tematici della Strategia di specializzazione intelligente.
Un investimento di oltre 1,9 milioni di euro del Fondo sociale europeo Plus che permetterà alle persone beneficiarie delle borse di dottorato di acquisire competenze necessarie per contribuire all’innovazione nell’ambito dell’adattamento al cambiamento climatico, alla prevenzione degli eventi naturali e alla resilienza e alla consapevolezza del territorio e delle comunità rispetto a questi eventi, anche attraverso lo sviluppo di nuove tecnologie e metodologie.
I progetti di formazione alla ricerca concorrono, in modo unitario e nell’integrazione con i progetti approvati in esito all’Avviso di cui alla deliberazione di Giunta regionale n. 2111/2023, a rafforzare ulteriormente la collaborazione in rete tra gli atenei con sede in Emilia-Romagna, a valorizzare le potenzialità delle infrastrutture di ricerca, disponibili e in corso di realizzazione, e a costruire un rapporto sempre più sinergico e cooperativo con i diversi attori territoriali.
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
- Atlante potenziale della città storica di Bologna. Uno strumento innovativo per l’integrazione e la condivisione di conoscenze umanistiche, scientifiche e tecnologiche sulla città al fine di prevenire rischi naturali e antropici
- Governance Inclusiva e Resilienza Finanziaria delle Aree Rurali e Periurbane (Inclusive governance and financial resilience of rural and peri- urban areas: Enhancing social participation and local services to tackle climate change Challenges)
- ENG Technologies for the accurate pointing of aerial/satellite platforms for environmental monitoring and disaster prevention ITA Tecnologie per migliorare il puntamento di piattaforme aeree/satellitari per monitoraggio ambientale e prevenzione
- Patrimonio Culturale, Ambiente e Cittadinanza consapevole. Strumenti di risk assesment e promozione di resilienza nei territori fra mare e terra
- Strumenti giuridici per il superamento delle discipline straordinarie e la costruzione di un sistema ordinario dopo il verificarsi di eventi calamitosi
- Cambiamento climatico, migrazione e genere: il ruolo delle tecnologie inclusive nella prevenzione e nel contrasto della violenza sulle donne
- Fioriture di cianobatteri nel mare antistante il lago di Averno come indicatori di adattamento al cambiamento climatico: studi di monitoraggio di sicurezza e comprensione dei meccanismi cellulari e molecolari di tossicità di cianotossine su colture di cellule di diversa derivazione
- Sorveglianza e diagnosi avanzata delle malattie branchiali nei pesci allevati a sostegno della Blue Growth in uno scenario di cambiamenti climatici
- Terra, corpo, cura: tradizioni e pratiche a confronto per una rigenerazione
Università degli Studi di Ferrara
- La governance istituzionale della prevenzione e gestione delle emergenze tra Unione europea, Stato e autonomie territoriali
- Costruzione di una filiera locale di trasformazione biotecnologica sostenibile e zero-waste finalizzata alla valorizzazione del granchio blu
- Sviluppo e caratterizzazione del primo sistema multimodale portatile per misurazioni quantitatve in sito finalizzato all’agricoltura sostenibile sul territorio emiliano-romagnolo
- Intelligenza Artificiale e Resilienza Territoriale: Opportunità della Transizione Digitale per un Futuro Sostenibile
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
- Studio degli effetti dell'esposizione ambientale al p-cresolo e del relativo rischio di malattie neuorogliche per uno sviluppo sostenibile
- Sviluppo di modelli idrologici e idraulici innovativi basati su dati topografici ad altissima risoluzione per aumentare la resilienza di aree rurali e urbane agli eventi estremi
- Gestione, analisi ed impiego di dati satellitari planetari ed extra-planetari
- Sviluppo sostenibile: studi per un diritto europeo e nazionale della sostenibilità
Università degli Studi di Parma
- POSEIDON - Predictive and Operational System for Efficient Identification and Dynamic Observation of Floods under Climate Change Scenarios - ITA POSEIDON- Sistemi predittivi e operazionali per l'identificazione efficiente e l'osservazione dinamica degli eventi alluvionali in scenari di cambiamento climatico
- EVELINE - Effetti transitori della VEgetazione sulL’Innesco di fraNE indotte da pioggia: modellazione a scala territoriale finalizzata alla protezione delle infrastrutture.
- Edge e Fog Computing per la gestione sostenibile dell’irrigazione in Agricoltura (EFCA)
- Biodiversità microbica degli ambienti e ricadute sul clima e sul benessere degli organismi viventi, in un approccio di One Health (ECOPLANET).
Università Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Piacenza
- Strategie per migliorare la salute, il benessere e la sostenibilità delle bovine da latte
Politecnico di Milano - Sede di Piacenza
- I territori dell’Emilia-Romagna tra esondazioni e siccità. Linee guida per il progetto integrato e sostenibile delle opere di prevenzione e contrasto