Dottorati di ricerca 2024
La Regione ha approvato progetti di formazione alla ricerca, nell’ambito di corsi di dottorato di ricerca del 40° e 41° ciclo, per il finanziamento di 56 borse di dottorato triennali e/o quadriennali per formare alte competenze per la ricerca funzionali alla transizione tecnologica, culturale, economica e sociale verso la sostenibilità del territorio avendo a riferimento le tematiche di Horizon Europe e della Strategia di specializzazione intelligente.
Un investimento di oltre 4,8 milioni provenienti dal Programma regionale Fondo sociale europeo Plus che permetterà alle persone beneficiarie delle borse di dottorato di acquisire competenze necessarie per esercitare attività di ricerca di alta qualificazione.
L’investimento intende dare continuità e ampliare gli impatti dell’investimento che ha consentito a 28 persone di avviare nell’a.a. 2023/2024 un corso di dottorato triennale o quadriennale.
Il quadro di riferimento è dato dalla Legge regionale n. 2/2023, che ha tra gli obiettivi quello di “accrescere l'attrattività, l’innovazione, la qualità e la sostenibilità dello sviluppo del territorio regionale” sostenendo, tra gli altri, i dottorati di ricerca per promuovere “la scoperta, creazione e valorizzazione, la mobilità in entrata, la permanenza e l’attrazione dei talenti a elevata specializzazione per lo sviluppo di alte competenze nel campo della ricerca e dell’innovazione nel territorio regionale attraverso attività di livello nazionale ed internazionale negli ambiti della Strategia regionale di specializzazione intelligente e dell’internazionalizzazione dell’offerta accademica”.
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Dottorati quadriennali
- Pratiche manageriali ed organizzative per una gestione sostenibile ed inclusiva dell’utilizzo dei dati, dell’implementazione di nuove tecnologie, e dei cambiamenti nella forza lavoro (3 borse)
- Sostenibilità e welfare (2 borse)
- Scelte economiche in un contesto di scarsità delle risorse ambientali, culturali e socioeconomiche (3 borse)
Dottorati triennali
- Archivi e valorizzazione del patrimonio culturale attraverso le digital humanities: l’apporto della modernistica (1 borsa)
- Diritto dell’Unione europea, competitività e innovazione (1 borsa)
- La transizione ambientale verso la sostenibilità in Emilia-Romagna: un'analisi sociologica (1 borsa)
- L’identità culturale della regione Emilia-Romagna tra tradizioni culturali e nuove tecnologie (1 borsa)
- Strategie e metodi per l’avanzamento di conoscenza sugli oggetti digitali del patrimonio culturale materiale e immateriale della regione ER attraverso metodologie computazionali (1 borsa)
- Il patrimonio culturale e ambientale nel contesto della transizione ecologica. Storia, metodi e prospettive per un restauro sostenibile (1 borsa)
- ALMA MATER MAGISTRORUM. Per un repertorio digitalizzato e open access dei docenti nell’Università di Bologna (sec. XII-XX) (1 borsa)
- SplaSH: Storytelling per la Sostenibilità dell’Habitat (1 borsa)
- STATISTICA PER LA SOSTENIBILITÀ DEL TERRITORIO (1 borsa)
- Patrimonio culturale e naturale tra locale e globale: testi, contesti, e discorsi. Nuove strategie per la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale regionale (1 borsa)
- Risorse psicologiche nella gestione delle transizioni (1 borsa)
- Strumenti educativo-formativi per la transizione sociale: promuovere l’inclusione e valorizzare le diversità attraverso la formazione continua e l’educazione permanente (1 borsa)
- Comunicare la Transizione ecologica: Eco-emozioni, pratiche discorsive, storytelling e cittadinanza ecologica per affrontare le sfide del cambiamento climatico (1 borsa)
- Cronache dalla crisi climatica (1 borsa)
- Coabitazioni possibili: compatibilità e sinergie fra politiche di tutela ambientale e pratiche antropiche in Emilia-Romagna. (1 borsa)
Università degli Studi di Ferrara
Dottorati triennali
- Procedure, strategie e tecniche di intervento inclusive per l’efficientamento energetico, la decarbonizzazione e la resilienza dei borghi storici nel rispetto del loro valore culturale, storico e paesaggistico (1 borsa)
- Sviluppo e caratterizzazione di materiali ibridi funzionali: un’innovativa combinazione di film ferromagnetici e semiconduttori organici e inorganici nanostrutturati per la sensoristica ambientale di gas. (1 borsa)
- Inclusione e Gender gap in matematica: focus sull’Emilia-Romagna (1 borsa)
- Progettazione, sintesi e valutazione biologica di agonisti “biased” diretti al recettore NOP per lo sviluppo di nuovi approcci terapeutici efficaci e sicuri (1 borsa)
- Studio di potenziali riserve di elementi strategici (PGE, Au, Co, Cu, Ni, Cr, V, Zn) nella frazione ferrittizzata di sabbie da alvei fluviali regionali (Po, Taro, Trebbia) (1 borsa)
- Strategie per il disegno di approcci innovativi per la correzione di mutazioni associate a malattie genetiche rare verso una medicina molecolare personalizzata (1 borsa)
- Caratterizzazione psicofisiologica delle azioni digitali al fine di favorire la transizione tecnologica, culturale, economica e sociale e limitare l’esclusione digitale (digital divide) (1 borsa)
- Sviluppo di organoidi per lo studio di nuove molecole biotecnologiche con potenziale antitumorale (1 borsa)
- Intelligenza artificiale e strategie comunicative: enti pubblici e partecipazione dei cittadini per lo sviluppo dei servizi digitali (1 borsa)
- Un modello innovativo di management del patrimonio archeologico per lo sviluppo socio-economico dei territori di Ferrara e Bologna (1 borsa)
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Dottorati triennali
- Microscopia laser confocale per la diagnosi patologica in real time per interventi di chirurgia, oncologia, urologia (1 borsa)
- Valorizzazione di sottoprodotti della filiera agroalimentare regionale per lo sviluppo di nutraceutici (1 borsa)
- Sviluppo di alimenti funzionalizzati con peptidi bioattivi da scarti dell’industria lattiero-casearia mediante fermentazione microbica (MICROHEALTHY) (1 borsa)
- Metodi di apprendimento federati e continui (privacy-oriented continual federated learning) privacy-oriented per la realizzazione di sistemi intelligenti a basso consumo con applicazioni nell’ambito dell’industria e della salute (1 borsa)
- In risposta alla crisi idrica: analisi del territorio per la pianificazione di invasi idrici in ambiente montano e di sistemi per la ricarica artificiale degli acquiferi in ambiente di pianura (WatER Storage) (1 borsa)
- Sviluppo dei dispositivi (foto)-elettrochimici per la conversione e lo stoccaggio di energia: batterie, celle a combustibile ed elettrolizzatori. Tecniche per l’analisi dei meccanismi elementari durante il loro funzionamento (1 borsa)
- L’invecchiamento della popolazione lavorativa: il governo e l'organizzazione delle relazioni di lavoro come condizione per promuovere il benessere e lo sviluppo delle competenze dei lavoratori di tutte le età (1 borsa)
- Critical factors for sustainable circular value chains in Agrifood industry (1 borsa)
- La valutazione delle iniziative di riforma dell’assistenza territoriale nell’ambito della Missione Salute del PNRR (1 borsa)
- La partecipazione dei lavoratori nell’impresa inclusiva (1 borsa)
Università degli Studi di Parma
Dottorati triennali
- Previsione dei flussi di mobilità urbana e gestione ottima del trasporto locale (1 borsa)
- Archivi-piattaforme digitali per il progetto di architettura. Strumenti innovativi per la didattica, la disseminazione, la conservazione e l’innovazione a ridotto impatto ambientale (1 borsa)
- I meccanismi fisiologici e le basi neurali di un consumo alimentare ecosostenibile (1 borsa)
- La trasformazione e valorizzazione dei sottoprodotti della filiera food e l’utilizzo come elicitori in agricoltura (1 borsa)
- Strategie sostenibili in acquacultura: sviluppo di materiali ibridi organici-inorganici ad attività antimicrobica (1 borsa)
- Identificazione di prodotti naturali quali repressori genici verso un nuovo paradigma per combattere la resistenza antibatterica. (1 borsa)
- La sala cinematografica e il territorio. Una storia sociale e ambientale dei luoghi del cinema e della movie-going experience nella regione Emilia-Romagna (1980-2020) (1 borsa)
- La consanguineità nelle razze locali e cosmopolite come strumento di monitoraggio della sostenibilità degli allevamenti di bovine da latte (1 borsa)
- Ossido di germanio: un nuovo semiconduttore ambipolare ad ampia gap per l’elettronica di potenza (1 borsa)
- Sviluppo di intelligenze artificiali affidabili e adattabili a specifiche soluzioni verticali: Metodologie per la verifica e aggiornamento della conoscenza nei Large Language Model (1 borsa)
Università Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Piacenza
Dottorato triennale
- Valutazione di tecniche cromatografiche innovative per la valutazione nutrizionale di sottoprodotti e co-prodotti dell’industria agro-alimentare da utilizzare per un’alimentazione sostenibile e di precisione nelle specie zootecniche (1 borsa)
Politecnico di Milano - Sede di Piacenza
Dottorati triennali
- Il progetto degli impianti agrivoltaici (APV) nei paesaggi rurali contemporanei. Il caso dei territori dell’Emilia-Romagna (1 borsa)
- Nuovi paesaggi rurali: attività agricole e infrastrutture verdi e del capitale naturale diffuso nella rigenerazione ambientale dei territori fragili di pianura (1 borsa)