
Coinvolti 266 istituti e oltre 7.900 studenti
Coinvolti 266 istituti e oltre 7.900 studenti
Indice di performance sopra la media Ue e in crescita: investimenti, ricerca e formazione traino dello sviluppo
Scadenza prorogata al 31 luglio. Già presentata una candidatura dall’Emilia-Romagna
L’assessore Paglia: “Accompagniamo gli studenti, anche chi è in condizioni di maggiori fragilità, caregiver e studenti lavoratori, in una logica del diritto allo studio universitario sempre più inclusivo e capace di attrarre i giovani”
Il presidente de Pascale: “No a qualsiasi ipotesi di centralizzazione a livello statale. Le Regioni mantengano un ruolo primario nella programmazione e nell’attuazione”
Dalla riflessione all’attuazione responsabile nella prospettiva di Europass, App Io e IT Wallet
Le idee e le proposte emerse saranno presentate in Giunta e contribuiranno a definire le prossime Linee di indirizzo
A R2B professionisti, manager e imprenditori condividono esperienze e storie di successo
L'assessore Paglia: “L’Emilia-Romagna continua a investire per garantire uguaglianza nell’accesso all’istruzione superiore”
L’assessora Conti: “L’istruzione è motore di crescita, la Regione guarda alla scuola come infrastruttura democratica fondamentale per il futuro della nostra società”
L’assessore Baruffi: “La politica di coesione è un potente antidoto per ricostruire la fiducia nell’Ue”
Online il 2 luglio 2025, alle ore 10
La Regione approva il nuovo calendario dei bandi da giugno a settembre
Il vicepresidente Colla e l’assessore Baruffi: “Risorse preziose per occupazione, inclusione sociale, formazione e competenze: i pilastri su cui costruiamo un futuro più giusto e competitivo”
Incontro per le imprese dell’Emilia-Romagna giovedì 12 giugno
Giornata mondiale del Rifugiato 2025, webinar il 19 giugno 2025, ore 9.30-11.00
L’assessora Conti: “Nel Dna del nostro welfare investire nel futuro dei più piccoli. Con questi contributi un aiuto concreto alle famiglie e maggiori opportunità per bambine e bambini”
Possono presentare progetti enti di formazione, ITS Academy, scuole superiori, università, Istituti Afam, imprese e professionisti
Aperto fino al 25 settembre il bando per realizzare percorsi personalizzati di Istruzione e Formazione Professionale per i giovani vicini alla maggiore età
Eventi dedicati al ruolo strategico dei Fondi europei per lo sviluppo sostenibile e digitale dei territori, insieme a focus su intelligenza artificiale, semplificazione e inclusione
Ventesima edizione per il salone della ricerca e delle competenze per l'innovazione
Dall’8 al 16 maggio 2025 eventi e iniziative in tutta la regione in occasione dei 75 anni della Dichiarazione Schuman
Programma Gol: approvati nuovi percorsi di aggiornamento e riqualificazione. L’accesso, tramite i centri per l’impiego
I risultati del progetto EARS - Educational Agreement as a Response to School Dropout
Giovedì 8 maggio 2025, a Bologna, istituzioni europee, nazionali e locali a confronto sul futuro delle politiche di coesione e dei Fondi Ue post 2027
Approvato il calendario dell’anno scolastico 2025-2026
Le domande dei Centri di formazione accreditati entro il 25 giugno 2025
Caratteristiche e dinamiche demografiche nel nuovo volume dell’Osservatorio regionale
Al via 390 progetti in 2.500 sedi per aggiornare i lavoratori rispetto alle nuove esigenze del mercato
Gli enti di formazione chiamati a progettare la nuova offerta formativa per cittadini fragili
Non hai trovato quello che cerchi ?