Tutte le notizie
La Regione insieme ai territori per raggiungere gli obiettivi di Agenda 2030
La vicepresidente Priolo: “Servono la collaborazione e l’impegno di tutti per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica”
06/04/2023
Crescono del 25% gli studenti delle superiori e dei corsi IeFP che beneficeranno delle borse di studio
Salomoni: “Investire sull’istruzione è la migliore risposta durante i periodi di incertezza economica”
06/04/2023
05/04/2023 - dalle ore 17:00 alle 18:00 interruzione servizi SIFER SA e PA
Mercoledi' 05/04/2023, tra le 17:00 e le 18:00 circa, non sara' possibile accedere a tutte le applicazioni SIFER SA e PA per un'attivita' di manutenzione straordinaria della piattaforma Sifer. L'applicativo ROL (Registro On Line) sara' invece attivo per la registrazione delle presenze. Tuttavia, durante il periodo di interruzione, non saranno operative le sezioni di SIFER SA Anagrafica docenti/coordinatori, calendari, moduli, per cui non sara' possibile fare variazioni o inserimenti “urgenti” in SIFER SA.
05/04/2023
Oltre 2,4 milioni per 28 dottorati di ricerca di alto profilo
L’assessora Salomoni: “Vogliamo formare una nuova leva di giovani di talento al lavoro sulle sfide epocali che abbiamo davanti”
05/04/2023
ITS per la cybersecurity della PA
Al via il percorso finanziato grazie al Fondo sociale europeo Plus
04/04/2023
04/04/2023 - dalle ore 17:30 alle 21:00 interruzione servizi SIFER SA e PA
Martedì 04/04/2023, a partire dalle ore 17:30, non sara' possibile accedere a tutte le applicazioni SIFER SA e PA per un'attivita' di manutenzione straordinaria della piattaforma Sifer. I servizi saranno nuovamente attivi a partire dalle 21 circa. L'applicativo ROL (RegistroOnLine) sarà invece attivo per la registrazione delle presenze. Tuttavia, durante il periodo di interruzione, non saranno operative le sezioni di SIFER SA Anagrafica docenti/coordinatori, calendari, moduli, per cui non sarà possibile fare variazioni o inserimenti “urgenti” in SIFER SA.
04/04/2023
Formazione, sette milioni di euro per affrontare la transizione ecologica e digitale
Quasi 8mila i potenziali destinatari, occupati e non
31/03/2023
"GOL. Tornare in campo con il lavoro". Online la sesta e ultima puntata del podcast dell’Agenzia regionale per il lavoro
Le 6 puntate sono disponibili sul canale Spreaker della Regione
30/03/2023
— (Fonte: Agenzia regionale per il lavoro Emilia-Romagna)
Nuova procedura accreditamento, sezione FAQ aggiornata
Nuovi quesiti per supportare gli organismi di formazione
27/03/2023
Centri estivi, la Regione conferma i contributi alle famiglie
Taruffi: “Aiuto concreto per favorire l’accesso e venire incontro alle esigenze dei genitori, a partire dalle donne”
22/03/2023
Fondi europei, a giugno 2023 programmato un terzo delle risorse
Investimenti sulle persone, la qualità del lavoro e la crescita sostenibile, transizione ecologica e digitale
22/03/2023
Formazione e orientamento per studenti e studentesse con disabilità, aumenta l’impegno della Regione
Maxi-investimento di oltre 9 milioni di euro nel 2023
16/03/2023
YOUZ Generazione di idee, l'evento finale guarda al futuro
Appuntamento il 25 marzo 2023 a Marzabotto
15/03/2023
Progetti digitali IeFP, ecco i vincitori
Al concorso nazionale dell’Istruzione e formazione professionale premiate sette classi dell’Emilia-Romagna. Tre le menzioni speciali
15/03/2023
Under 30 che non studiano e non lavorano, tantissime le opportunità di formazione
Al via anche la campagna di comunicazione regionale
14/03/2023
Regiostars 2023, al via il concorso della Commissione Ue per la politica di coesione
Candidature aperte fino al 31 maggio 2023
13/03/2023
L’Emilia-Romagna a Didacta 2023
Al centro i giovani
01/03/2023
Diritto allo studio, a Bologna due nuove residenze universitarie
Salomoni: “I nostri atenei sempre più attrattivi, importante rafforzare l’impegno per rispondere alla crescente domanda di alloggi”
01/03/2023
YOUZ Officina 2022, arrivano i contributi della Regione
29 i progetti selezionati e finanziati
28/02/2023
L’Emilia-Romagna supera gli obiettivi di GOL: 58mila persone senza lavoro già prese in carico
Bonaccini: “Politiche condivise dall’intero sistema regionale e investimenti in formazione, anche contro la precarietà”
28/02/2023
Cultura e paesaggio: 213 progetti, interventi in 9 parchi e giardini storici e 7 corsi per formare giardinieri d’arte
Tre bandi finanziati dal Pnrr
23/02/2023
Aperto il concorso Progetti digitali – IeFP
Rivolto a studentesse e studenti dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale 2022-2023
15/02/2023
Horizon 2020 e Horizon Europe, consultazione della Commissione europea
Compila il questionario online entro il 23 febbraio 2023
15/02/2023
L’Emilia-Romagna punta sui giovani talenti, approvata la nuova legge regionale
Bonaccini: “Misura unica a livello nazionale, i giovani essenziali per costruire una regione e una società innovativa e coesa"
15/02/2023
Fashion Valley, Fondi europei per la digitalizzazione e l'internazionalizzazione
Colla: “Investire su tecnologie e formazione dei lavoratori vuol dire anche far crescere il comparto”
15/02/2023
Il Programma GOL in Emilia-Romagna, evento a Bologna
Appuntamento il 28 febbraio 2023, presenti il ministro del Lavoro e il presidente della Regione
14/02/2023
Orientamento e formazione per i minori stranieri non accompagnati
Gli assessori regionali Colla e Taruffi: "Un’opportunità per costruirsi un futuro e integrarsi nella comunità"
08/02/2023
Minori stranieri non accompagnati, a Piacenza una sperimentazione per inserirli nel mondo del lavoro
L'assessore Colla: "Vogliamo offrire loro una seria opportunità di costruirsi un futuro integrandosi con la comunità"
06/02/2023
Università, Big Data, innovazione, salute e media education: 16 nuovi corsi di studio
L’assessora Salomoni: “Formazione universitaria sempre più internazionale e in linea con i bisogni del mondo del lavoro”
03/02/2023
ALMA, 15 milioni dall’Europa per la mobilità e l'inserimento al lavoro dei giovani NEET
Bando per enti pubblici e privati aperto fino al 15 marzo 2023
01/02/2023