Occupazione giovanile
Obiettivo: promuovere l’occupazione giovanile programmando un’offerta di servizi e di formazione che, nell’integrazione con l’istruzione e nella collaborazione tra le autonomie formative e le imprese, permetta di valorizzare attitudini, contrastare gli stereotipi nelle scelte, promuovere il successo formativo, innalzare i livelli di istruzione e sostenere un inserimento qualificato nel mercato del lavoro.
Obiettivi specifici
La priorità Occupazione giovanile si articola in 1 obiettivo specifico:
a) Migliorare l’accesso all’occupazione
Risorse
All'Occupazione giovanile sono destinati 340.000.000 €, che corrispondono al 33% della dotazione finanziaria complessiva del Programma regionale Fondo sociale europeo Plus 2021-2027.
Bandi
Percorsi di IV anno per il conseguimento di un certificato di qualifica con valore di diploma professionale a.f. 2022/2023 - Sistema regionale IeFP
Delibera di Giunta regionale n.1130 del 04/07/2022, Allegato 1
Percorsi per il conseguimento di un certificato di qualifica (EQF 3 liv.) da avviare nell’a.s. 2022/2023 – Sistema regionale di IeFP
Pr Fse+ 2021/2027 - Priorità 4. Occupazione giovanile - Delibera di Giunta regionale n. 1131 del 04/07/2022, Allegato 1
Percorsi di III anno per il conseguimento di un certificato di qualifica (EQF 3 liv.) da avviare nell’a.s.2022/2023 - Sistema regionale di IeFP
Pr Fse+ 2021/2027 - Priorità 4. Occupazione giovanile - Delibera di Giunta regionale n. 1131 del 04/07/2022, Allegato 2