Notizie
Le notizie che riguardano la programmazione regionale delle risorse del Fondo sociale europeo.
Start Cup Emilia-Romagna: ultimi giorni per candidarsi
Scade il 15 maggio il bando dell’edizione 2019 della competizione tra progetti innovativi dell’Emilia-Romagna
QUI le idee diventano realtà: prorogata la scadenza del concorso
I beneficiari di finanziamenti del Por Fse Emilia-Romagna 2014-2020 hanno tempo fino al 20 maggio per inviare i loro spot video
Maggio europeo a Bologna
Nel mese della Festa dell'Europa, una rassegna di eventi per promuovere la partecipazione attiva dei cittadini europei
Alta formazione, la Regione finanzia 30 borse triennali di dottorato nei settori innovativi dell'economia emiliano-romagnola
Obiettivo: sostenere la formazione alla ricerca per sviluppare e diffondere conoscenze, competenze e capacità di innovazione
Occupazione e disabilità: 15,7 milioni di euro per l'inserimento lavorativo e la permanenza qualificata nel mercato del lavoro delle persone diversamente abili
Particolare attenzione ai percorsi personalizzati per sostenere i giovani nel passaggio dalla scuola al lavoro
#EUinmyRegion 2019, al via la campagna
Le opportunità di partecipazione per i cittadini per raccontare il contributo dell'Ue nei territori in vista della Festa dell'Europa
Università protagonista: al via una settimana di eventi per raccontare i servizi offerti agli studenti
Dall’1 al 7 aprile nelle città universitarie della regione un ricco calendario di mostre, incontri, performance artistiche e inaugurazioni
Concorso spot video QUI le idee diventano realtà
Un'opportunità per tutti i beneficiari di finanziamenti del Por Fse Emilia-Romagna 2014-2020
Lavoro. La disoccupazione continua a scendere: al 5,9% nel 2018, dal 6,5% del 2017. La Regione investe 40 milioni su persone e competenze
Bianchi: "Il Patto per il lavoro come proposta politica per tutto il Paese. Il futuro di un territorio dipende dai livelli di istruzione dei suoi abitanti e il lavoro è lo spartiacque tra esclusione e inclusione"
Fondi europei, la Banca mondiale porta in Croazia l'esperienza dell'Emilia-Romagna
Sottoscrizione di un memorandum nell'ambito dello Study Tour in corso a Bologna
Inserimento lavorativo delle persone con disabilità. Dalla Regione una buona pratica europea per RaiSE
L’articolo 22 della legge regionale 17/2005 permette di accrescere l'occupazione delle persone disabili e di creare un legame tra le imprese e le cooperative sociali
Tu sei energia. Sviluppa le tue competenze green
Al via la campagna regionale che ricorda come ognuno può contribuire a un uso migliore dell’energia, anche attraverso la formazione e le nuove professioni.
Nuove opportunità formative per chi cerca lavoro: informatica, inglese e competenze trasversali, corsi gratuiti su tutto il territorio
L’assessore Bianchi: "Investire in formazione significa investire sulla nostra risorsa più importante, le persone"
Formazione per il cinema, sei nuovi corsi a Bologna, Modena e Ravenna finanziati con il Fondo sociale europeo
L'assessore Bianchi: "Investiamo su talenti, capacità e aspirazioni dei giovani e promuoviamo le nostre eccellenze culturali"
Conciliazione tempi di cura-lavoro, tornano nel 2019 i contributi alle famiglie per pagare la retta dei centri estivi per bambini e ragazzi
Potranno usufruirne le famiglie con i genitori che lavorano, residenti in Emilia-Romagna e con un reddito Isee massimo di 28mila euro
Occupazione e inclusione sociale, oltre 5.700 persone fragili e vulnerabili prese in carico grazie alla legge regionale
L'assessore Bianchi: "Importante riuscire a dare risposte concrete a quei cittadini che faticano di più, nonostante la ripresa del ciclo economico nella nostra regione. Perché nessuno deve rimanere indietro"
Fondi europei, l'Emilia-Romagna supera con successo la verifica di metà percorso della programmazione 2014-2020
Al Comitato di sorveglianza presentati i dati sull’avanzamento dei Programmi operativi Fse e Fesr. L’assessore Bianchi: “Grande soddisfazione poiché ancora una volta raggiungiamo pienamente gli obiettivi fissati”
Formazione. Stanziati oltre 180 milioni di euro per la nuova programmazione dell'istruzione e formazione professionale
L'assessore Patrizio Bianchi: "Vogliamo consentire a tutti gli studenti di innalzare le proprie competenze di cittadinanza e avere migliori prospettive di occupabilità"
Diritto allo studio universitario, oltre 89 milioni di euro per il prossimo anno accademico
Garantiti benefici al 100% degli idonei, entro Natale la prima rata agli assegnatari. L’assessore Bianchi: "Sostenere i giovani, e in particolare ragazzi e ragazze capaci, meritevoli e in difficili situazioni economiche è un nostro impegno"
Università. Il Fondo nazionale premia la Regione con 28 milioni di euro
L'assessore Bianchi: "Ai finanziamenti statali si aggiungono 21 milioni di risorse regionali e 5 del Fondo sociale europeo”
Scopri cosa fa per te l'Europa
Un nuovo sito del Parlamento europeo mostra i molti ambiti in cui l'Unione europea influisce sulla nostra vita quotidiana.
Reinserimento sociale e lavorativo al carcere minorile Pratello
Tra il 2015 e il 2017 sono stati stanziati dalla Regione attraverso il Fondo sociale europeo oltre 500 mila euro
Patto per i giovani: pronti 260 milioni per l’occupazione di ragazze e ragazzi
Documento firmato da Regione, parti sociali, enti locali, università e terzo settore. Bianchi: «Posti di lavoro stabili e tutelati per attrarre i giovani nel nostro territorio»
Economia. La Regione ospita la riunione annuale della Società italiana degli economisti
Tre giorni di seminari e workshop a Bologna su crescita e sviluppo, organizzati con EmiliaLab, la rete dei dipartimenti di Economia degli atenei emiliano-romagnoli
Emilia-Romagna prima regione in Italia per l'utilizzo dei fondi Ue
L'assessore Bianchi "Quando l’Europa ci dà delle risorse, sappiamo spenderle tutte e bene"
Big data, al via la formazione per tutti i neolaureati dell’Emilia-Romagna
“Anticipare la crescita con le nuove competenze sui big data”, parte il progetto della Regione finanziato dal Fondo sociale europeo
Cultura e competenze, beni culturali motore dello sviluppo
Nella settimana della cultura - EnERgie Diffuse - presentati i progetti finanziati dai Fondi europei
Festival della Cultura tecnica 2018. Laboratori ed eventi dal 18 ottobre al 17 dicembre
L'iniziativa intende promuovere e valorizzare la cultura tecnico-scientifica come strumento di crescita e rinnovamento culturale, sociale ed economico, e come leva di coesione e integrazione sociale
Start Cup Emilia-Romagna 2018. Il 9 ottobre la premiazione dei vincitori a Bologna organizzata da ASTER e Regione Emilia-Romagna
Un premio di 38 mila euro sarà assegnato alle tre migliori idee di impresa innovativa dell’Emilia-Romagna
Formazione superiore: al via 32 percorsi finanziati con oltre 2,3 milioni del Fondo sociale europeo
Dal progettista meccanico al tecnico del prodotto moda, i corsi sono programmati in tutta la regione, da Piacenza a Rimini